news
Camminata nel 19° Municipio di Roma Capitale
18-10-2011 09:53 - Anguillara Sabazia


Domenica 16 ottobre u.s. ospiti di una splendida giornata solare e primaverile gli appassionati di " cammina turismo " sempre più numerosi, hanno aderito alla simpatica e festosa iniziativa non competitiva promossa ed organizzata dalla storica sezione UNVS " Ferri/Tudoni/Silla del Sole di Anguillara Sabazia ( Rm ) diretta dall´instancabile Maurizio Longega. La manifestazione socio, storica e culturale si è svolta nel grande e variegato territorio del 19° Municipio Di Roma Capitale. Obiettivo : " Migliorare le condizioni di usura della vita moderna restando attivi e condurre una vita sana ed autonoma benefica anche nella terza stagione della vita ". Una passeggiata ludico motoria con visite guidate da esperti nei luoghi sacri, storici e culturali del Municipio. La partenza alle ore 10,00 dalla famosa Valle Aurelia. Si procede con il gruppo unito a passo libero verso il Monte Ciocchi, percorrendo l´antica strada delle " nutrici romane " e delle Fornaci, visitando poi la zona dove veniva estratta l´argilla materia prima per preparare i mattoni. Sulla sommità del Colle , si è potuto ammirare il Casale della famiglia Patrizia Romana Ciocchi del Monte di Papa Giulio III ( anno1550 ). Procedendo poi è stato possibile ammirare importanti siti storico culturali tra i quali il famoso ponte di mattoni rossi delle fornaci Ferrovia Roma - Viterbo e un suggestivo ed incantevole scenario di Roma. Una camminata ricca di valori partecipativi e culturali conclusasi dopo quattro chilometri con il tempo di 50 minuti. In testa alla classifica " rosa " la storica marciatrice Maria Giovanna Capozzi e fra gli uomini il campione veterano Secondo Gertosio. Prossimo appuntamento domenica 29 ottobre p.v. a Cave deliziosa cittadina castellana ( Rm ) in occasione delle visite turistiche storico culturali ( D.ssa Silvia Baroni ) e della tradizionale " Sagra della Castagna " con le delizie culinarie locali a base del gustoso frutto di stagione e funghi porcini.
Giovanni Maialetti