news
Camminata ludico motoria
24-04-2012 09:44 - Anguillara Sabazia
BRACCIANO (Roma) - ORIOLO ROMANO (Viterbo)
CAMMINATA LUDICO MOTORIA
ITINERARIO STORICO - CULTURALE
DOMENICA 29 APRILE 2012
Iscrizioni: entro e non oltre le ore 18 di Giovedì 26 aprile 2012
Ritrovo
ore 10,00, a Bracciano (Roma), Via Pisciarelli (circa metri 100, dopo l´incrocio Via Claudia Braccianese)
Per chi vuole lasciare l´autovettura ad Oriolo, dietro prenotazione (cinque posti) ritrovo alla piazza Umberto I e al comune, alle ore 9.15 precise.
Partenza
ore 10.30
Itinerario
= La camminata, dopo la partenza, procederà in direzione nord-ovest (verso Via di Battistella), percorrendo Via Olmata Tre cancelli fino al confine con il comune di Manziana (strada della Selciatella).
Dalla partenza: Km. 4,400
Orario di transito: fra le ore 11,05 e le ore 11.20 circa
= Di qui, i partecipanti percorreranno il territorio del comune Manziana, attraverso la strada comunale della Selciatella, largo Tre Cancelli e, dopo circa metri 70 di via della Matrice, gireranno a destra (complessivamente circa metri 1050)
PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO
(se chiuso, attendere l´apertura)
Dalla partenza: Km 5,450
Orario di transito: fra le ore 11.20 e le ore 11.35 circa
= Successivamente i partecipanti percorreranno Km. 0,950 circa di strada sterrata che attraversa il sottobosco (indicata come via sconosciuta oppure del Gasdotto) fino al confine provinciale e di Oriolo Romano, raggiungendo la cittadina Oriolese, attraverso via Roma.
Ad Oriolo Romano, i partecipanti, provenienti dalla strada sterrata, percorreranno, superata la Strada delle Vigne e Largo dei Castagni, le strade: via Roma, via Claudia, attraversando piazza Porta Romana/Strada 493, piazza Claudia e fino incrocio per via Borgo Garibaldi, per arrivare, girando a sinistra, in piazza Umberto I dove è previsto l´arrivo
Dalla partenza: Km. 6,700
Orario di arrivo: fra le ore 12.00 e le ore 12,20
ANNOTAZIONI
Quota di partecipazione: 5 euro. Gratuita per i soci UNVS e EWT
Difficoltà: T1/T2 - facile/media
Sono strade parzialmente asfaltate e su selciato e terra battuta (sotto bosco), transitate da veicoli agricoli e vetture.
Accompagnatore: prof. Maurizio Longega.
Fornirsi di biglietti per servizio ferroviario regionale.
Non prevista l´assistenza della polizia municipale
PREMIAZIONE AL TERMINE DELLE 16 CAMMINATE
CAMMINATA LUDICO MOTORIA
ITINERARIO STORICO - CULTURALE
DOMENICA 29 APRILE 2012
Iscrizioni: entro e non oltre le ore 18 di Giovedì 26 aprile 2012
Ritrovo
ore 10,00, a Bracciano (Roma), Via Pisciarelli (circa metri 100, dopo l´incrocio Via Claudia Braccianese)
Per chi vuole lasciare l´autovettura ad Oriolo, dietro prenotazione (cinque posti) ritrovo alla piazza Umberto I e al comune, alle ore 9.15 precise.
Partenza
ore 10.30
Itinerario
= La camminata, dopo la partenza, procederà in direzione nord-ovest (verso Via di Battistella), percorrendo Via Olmata Tre cancelli fino al confine con il comune di Manziana (strada della Selciatella).
Dalla partenza: Km. 4,400
Orario di transito: fra le ore 11,05 e le ore 11.20 circa
= Di qui, i partecipanti percorreranno il territorio del comune Manziana, attraverso la strada comunale della Selciatella, largo Tre Cancelli e, dopo circa metri 70 di via della Matrice, gireranno a destra (complessivamente circa metri 1050)
PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO
(se chiuso, attendere l´apertura)
Dalla partenza: Km 5,450
Orario di transito: fra le ore 11.20 e le ore 11.35 circa
= Successivamente i partecipanti percorreranno Km. 0,950 circa di strada sterrata che attraversa il sottobosco (indicata come via sconosciuta oppure del Gasdotto) fino al confine provinciale e di Oriolo Romano, raggiungendo la cittadina Oriolese, attraverso via Roma.
Ad Oriolo Romano, i partecipanti, provenienti dalla strada sterrata, percorreranno, superata la Strada delle Vigne e Largo dei Castagni, le strade: via Roma, via Claudia, attraversando piazza Porta Romana/Strada 493, piazza Claudia e fino incrocio per via Borgo Garibaldi, per arrivare, girando a sinistra, in piazza Umberto I dove è previsto l´arrivo
Dalla partenza: Km. 6,700
Orario di arrivo: fra le ore 12.00 e le ore 12,20
ANNOTAZIONI
Quota di partecipazione: 5 euro. Gratuita per i soci UNVS e EWT
Difficoltà: T1/T2 - facile/media
Sono strade parzialmente asfaltate e su selciato e terra battuta (sotto bosco), transitate da veicoli agricoli e vetture.
Accompagnatore: prof. Maurizio Longega.
Fornirsi di biglietti per servizio ferroviario regionale.
Non prevista l´assistenza della polizia municipale
PREMIAZIONE AL TERMINE DELLE 16 CAMMINATE